
Il MUSEUM AMPURIENSE mostra il suo valore già a partire dalla stupenda posizione a strapiombo sul Golfo dell’Asinara della Cattedrale di S. Antonio Abate.
Location ideale del Museum, la Cattedrale della vetusta diocesi di Ampurias è di per sè uno scrigno d’arte che, col passare dei secoli, è stato arricchito con opere preziose quali gli stupendi altari lignei, arricchiti da tele e statue policrome di pregio e il raffinato organo a canne settecentesco.
Su tutte le opere emerge quella del cosiddetto “Maestro di Castelsardo" che, alla fine del 1400, esprimeva nel retablo della Madonna con angeli musicanti e in altre tavole, il culmine della pittura sarda dell'epoca, inserendo l'isola a pieno titolo nei flussi culturali più evoluti dell'Italia del Rinascimento e della Spagna incantata dai maestri fiamminghi. Le pergamene e i documenti di archivio testimoniano una storia di cinque secoli. La raccolta del Museum Ampuriense intende documentare e rendere fruibile questo patrimonio d'arte e di cultura.

![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |

Annalisa

Angela

Maria

Stefania

Doris

Marcella

Marco

Michela

Maria Grazia
