IL SISTEMA MUSEALE DIOCESANO

​​
Il Museo Diocesano di Tempio-Ampurias è il punto di riferimento per la memoria di alcune delle comunità storiche del territorio diocesano.
​
Il Museo Diocesano ha assunto la caratteristica di un sistema integrato diffuso nelle regioni della Gallura e dell’Anglona.
​
​
Il Sistema si articola nei tre Poli di:
​
​
> Castelsardo, il Museum Ampuriense
> Olbia, il Museum Civitatense
​
> Tempio Pausania, il Museum Templense
I Poli ricalcano i centri che nella storia sono stati sedi della Diocesi.
​
​
​
Il Sistema integra i Poli con una rete di “Sacristie” presenti nelle comunità parrocchiali con la funzione di custodire e mostrare le proprie collezioni di opere d’arte.
​
​
I Musei – Sacristie sono ubicati a:
​
​​
> Bulzi - Chiesa di S. Pietro delle Immagini e Chiesa di S. Sebastiano
​
> Calangianus, - Chiesa di N.S. del Rosario
​​​
> Luogosanto - Antico Convento Francescano
​​
> La Maddalena - Chiesa di Santa Maria Maddalena
​
> Martis - Chiesa di Santa Croce
​
> Perfugas - Chiesa di S.M. degli Angeli
​Il logo del sistema interpreta l’antico simbolo dell’Uroboro rilevato dal graffito, sulla lapide funeraria del capitolo dei canonici, nella Sacrestia della cattedrale di San’Antonio Abate a Castelsardo.
​
Fu associata al simbolo l'iscrizione:
​
FRATRES CATHEDRALIS AMPURIENSIS - IN UNUM
​
L'antico motto esprime l'idea al quale si ispira il Museum Tempio-Ampurias:
​
“Le differenze dei siti che compongono MUSEUM in dialogo tra loro in unico Sistema”


DIRETTIVO

Angelo Capula
Direttore
Il dott. Angelo Capula, nato a Castelsardo, già Direttore dell'Agenzia delle Entrate di Sassari, svolge il compito di Direttore Coordinatore del Sistema Museale Integrato della Diocesi di Tempio-Ampurias dal 2015.

Salvatore Denau
Coordinazione




