top of page

 

 

Il MUSEUM SAN PIETRO DELLE IMMAGINI occupa la medesima chiesa romanica conosciuta nella tradizione come "Su Rughefissu", straordinario edificio tessuto con le bicromie dello stile toscano. La raffinata eleganza del santuario, oggi isolato nella campagna, riporta al XII-XIII secolo quando i monaci cassinesi edificarono in questo luogo il loro monastero. Simbolo di quell'avventura è il racconto della morte di San Benedetto, rappresentato nella figura dell'orante sulla lunetta del portale principale. Ancora oggi la penombra della chiesa mantiene intatto il suggestivo gioco di luci creato dalle monofore per scandire le ore del giorno e i tempi delle stagioni. Gli scavi archeologici nell'area adiacente stanno restituendo le strutture dell'imponente complesso monastico. Su Rughefissu era ricco di straordinarie opere d'arte oggi custodite nella parrocchiale di San Sebastiano a Bulzi.

RIT.png

Il MUSEUM DI SAN PIETRO DELLE IMMAGINI vede come sua seconda sede la chiesa parrocchiale di San Sebastiano, nel cuore di Bulzi.

L'aula liturgica conserva le straordinarie opere di scultura medievale del XII-XIII secolo conosciute come "Gruppo Ligneo", provenienti dall'antico monastero di San Pietro delle Immagini.

Completano la collezione gli altari lignei settecenteschi, il piccolo Retablo della Madonna delle Rose e altre suppellettili provenienti da altri siti, tra queste, è degna di nota, la delicata statua di San Nicola, della chiesa campestre omonima sita in località Concatile.

Il paliotto d'argento dell'altare completa con altre opere d'arte contemporanee, il patrimonio di San Sebastiano.

2007%2005%2030_Bulzi_S_edited.png
Orologio Astonomical

ORARI

Tutti i giorni

10:00 20:30

E' presente un punto di ristoro.

Arancione Stamp

INFO

+39 342 76 22 257

Foto Gianfranco.jpg

Gianfranco

Foto Claudio.jpg

Claudio

Foto Pietro.jpg

Pietro

bottom of page